Canali Minisiti ECM

Medici e infermieri insieme per l'emergenza territoriale: accordo storico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/11/2018 18:06

Avviato un tavolo tecnico congiunto di Federazioni Ordini (Fnomceo e Fnopi)

Medici ed infermieri "lavoreranno insieme: la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e quella degli Ordini delle Professioni infermieristiche (Fnopi), riunite a Roma, hanno deciso di aprire un tavolo tecnico congiunto che elabori proposte concrete sulla questione dell'emergenza territoriale". Lo si legge in una nota unitaria, in cui si definiscono gli "obiettivi", ossia "qualificare le due professioni, che sono entrambe indispensabili nella gestione dell'emergenza, e trovare una soluzione unica a livello nazionale per offrire la migliore assistenza a tutti i cittadini". Medici e infermieri "vogliono lavorare insieme, nel rispetto delle competenze di ciascuno, per condividere un modello di interazione efficace - ha affermato il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - e rigettano con convinzione ogni politica di tagli che si ripercuota sulla qualità delle cure stesse".

pubblicità

E' "necessario uscire dalle logiche attuali - ha sostenuto la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli - e stabilire cosa offrire al cittadino in termini di risposte appropriate. Non è il motore economico a poter valutare le decisioni: le decisioni delle due Federazioni devono essere cogenti anche per quanto riguarda l'adeguamento dei mezzi oltre che per la tutela delle professionalità", si chiude la nota.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing